MONTECASSIANO - Sta per ripartire il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile "Ci Sto?Affare Fatica! – Facciamo il bene comune" finanziato dalla Regione Marche – Politiche Giovanili e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il servizio civile universale con il FNPG 2024/2026 e coordinato dal Csv Marche Ets.ci sto affare fatica montecassiano

Anche Montecassiano partecipa all'iniziativa. Le attività partiranno in data 23/06/25 coinvolgendo due squadre di ragazzi e ragazze dai 14 ai 21 anni da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 per due settimane Con loro anche i tutor, giovani dai 22 ai 35 anni, che coordineranno settimanalmente le squadre. I ragazzi e le ragazze si "sporcheranno le mani" per rendere più belli i loro territori e per la cura del bene comune, intesa non solo come cura dei luoghi fisici ma soprattutto del "fare insieme", recuperando il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale e artigianale. Ogni gruppo di giovani sarà seguito in tutte le operazioni da volontari "maestri d’arte", chiamati handyman, proprio per trasmettere loro le competenze tecniche e artigianali necessarie. Nel dettaglio le attività si svolgeranno nella pista pedociclabile e al Parco del Cerreto dove sono previste operazioni di manutenzione staccionate, panchine e arredi in legno in generale. A ciascun partecipante viene consegnato a riconoscimento dell’impegno profuso un ‘buono fatica’ settimanale del valore di 75 euro (150 euro per i tutor) che potrà essere speso in abbigliamento, libri, cartoleria, materiale informatico e articoli per il tempo libero.

«Il progetto Cistoaffarefatica è una bella e coinvolgente iniziativa per sensibilizzare i più giovani cittadini al senso civico e all’amore per le cose di tutti – afferma il vice sindaco Katia Acciarresi – e nello stesso tempo per creare un dialogo costruttivo e stimolante fra generazioni attraverso il lavoro svolto in collaborazione con i volontari esperti. Un ringraziamento sentito a tutti coloro che collaboreranno per la buona riuscita di questo progetto».