PORTO RECANATI -  Il 20 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, l’appuntamento fissato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni di milioni di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati nel mondo, costretti a scappare da guerre e persecuzioni, lasciando i propri affetti e tutto ciò che era la loro vita per cercare rifugio altrove.

In questo scenario, la presentazione dei dati del Dossier Statistico Immigrazione costituisce un’occasione unica per la Città, per riportare finalmente la percezione soggettiva ai dati reali propri all’informazione statistica, in modo da orientarsi con consapevolezza nella lettura di questo fenomeno così complesso, trascendendo i diversi convincimenti mediatici, politici, religiosi e culturali.

Pertanto, in occasione della ricorrenza della Giornata Mondiale del Rifugiato 2022, lunedì 27 giugno alle ore 17, presso l’Anfiteatro Natale Mondo, la Città di Porto Recanati organizza un incontro di informazione e sensibilizzazione, presentando i contenuti del report annuale 2021 ed alcuni dati preliminari dell’anno 2022.289405178 161589546375485 4173933377261037836 n

Dopo la presentazione regionale del Dossier tenutasi ad Ancona lo scorso 28/10/2021 presso la sede della CGIL Marche, Porto Recanati ospita la presentazione del Dossier per la provincia di Macerata.

Che cos’è il Dossier Statistico Immigrazione?

Il Dossier Statistico Immigrazione è il rapporto socio-statistico che vanta la più lunga serie ininterrotta di pubblicazioni annuali sul fenomeno migratorio in Italia, la prima edizione essendo del 1991.

Curato fino al 2003 dalla Caritas di Roma e, a partire dal 2004, dal Centro Studi e Ricerche IDOS, lo scopo del Dossier è di elevare, in tema di immigrazione e di integrazione dei migranti, il grado di conoscenza e di consapevolezza di un pubblico sempre più vasto, al di là dei convincimenti politici, religiosi e culturali di ciascuno, attraverso un’analisi quanto più rigorosa e ragionata dei dati. In questo modo, il rapporto si propone come un sussidio utile a studiosi, operatori, funzionari, politici e comuni cittadini per documentarsi sul tema o approfondirne singoli aspetti in maniera quanto più equilibrata e libera da pregiudizi e strumentalizzazioni.

Interverranno:

- Il Sindaco, Andrea Michelini,
- Vittorio Lannutti, referente IDOS per le Marche: L’immigrazione nelle Marche e in Italia,
- Fatou Sall, Consigliera comunale con delega all’immigrazione e servizi demografici,
- Fabio Sorgoni, responsabile tratta e sfruttamento Associazione “On the Road”,
- Giorgio Cingolani, antropologo,
- Catiuscia Gasparroni, responsabile dei Servizi Demografici del Comune Di Porto Recanati,
- Coordina i lavori Maria Elena Fermanelli, Segreteria Provinciale CGIL Macerata.
In occasione dell’incontro, verrà distribuita gratuitamente ai presenti una copia del volume.
.
https://www.dossierimmigrazione.it/chi-siamo/
https://www.unhcr.org/it/giornata-mondiale-del-rifugiato/