nota del comune
PORTO RECANATI - In occasione della Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia (IDAHOBIT), che si celebra ogni anno il 17 maggio, il Comune di Porto Recanati rinnova il proprio impegno per l’inclusione e la difesa dei diritti civili.
Si avvicina infatti la conferenza “Porto for the People – Liberə di essere: diritti, identità, futuro”, in programma domenica 18 maggio alle ore 17 presso la Pinacoteca Comunale “A. Moroni”. Un appuntamento aperto alla cittadinanza, pensato come momento di confronto e riflessione su temi sempre più urgenti, in un contesto nazionale e internazionale dove i diritti delle persone LGBTQIA+ sono spesso messi in discussione.
Ad aprire l’incontro saranno i saluti istituzionali del Sindaco di Porto Recanati, Andrea Michelini, seguiti da un breve messaggio di Matteo Marchegiani di Arcigay “Comunitas” Ancona.
L’evento vedrà poi la partecipazione di voci autorevoli a livello nazionale. Interverrà Natascia Maesi, presidente nazionale di Arcigay, attivista da anni impegnata nella tutela della comunità LGBTQIA+. Accanto a lei ci sarà Fabrizio Quattrini, psicologo, psicoterapeuta e sessuologo, presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma, tra i maggiori esperti italiani in materia di salute sessuale. Parteciperà anche Marilena Grassadonia, attivista storica per i diritti LGBTQIA+ e oggi responsabile nazionale “Diritti e Libertà” per Sinistra Italiana. Infine, porterà il suo contributo Fatou Sall, consigliera alle Pari Opportunità del Comune di Porto Recanati, da sempre in prima linea sui temi dell’inclusione e della giustizia sociale. A moderare l’incontro sarà il duo Charmen.
Proprio Fatou Sall, alla vigilia della conferenza, ha dichiarato: “Mi impegno da sempre per una società in cui nessuno venga lasciato indietro. Difendere i diritti della comunità LGBTQIA+ significa difendere i diritti di tuttə: uomini, donne, giovani, anziani, persone con disabilità, cittadinanza straniera. Le pari opportunità devono essere garantite a 360 gradi, senza distinzioni, perché solo così possiamo costruire una comunità davvero inclusiva, forte e coesa.”
La conferenza vuole essere più di un semplice evento celebrativo: sarà uno spazio di ascolto e partecipazione, per ribadire con chiarezza che la libertà di essere sé stessi è un diritto inalienabile e non negoziabile.
L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati. È necessario registrarsi al seguente link:
La cittadinanza è caldamente invitata a partecipare per costruire insieme una società più equa, rispettosa e libera da ogni forma di discriminazione.