Nota del Comune

Inaugurata la mostra “Cartovagando”, un’esposizione di cartoline d’epoca raffiguranti Recanati dal 1890 al 1950 organizzata dal Circolo Culturale Filatelico e Numismatico Recanatese. La mostra progettata e curata da Roberto Carlorosi e da Fabio Buschi, allestita presso la Chiesa di San Vito, sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 17alle 20, escluso il lunedì, sino al 10 Gennaio 2010. La raccolta fa rivivere una Recanati d’altri tempi attraverso un percorso espositivo fatto di immagini e messaggi di vecchie cartoline. La cartolina, un “cartoncino rettangolare” usato per una corrispondenza personale, ma nel contempo anche come importante veicolo di comunicazione promo-pubblicitaria, rappresenta uno spaccato di vita, ma forse è meglio dire rappresenta un documento per conoscere il territorio, la sua evoluzione, i suoi luoghi più significativi, quei luoghi che determinano gli elementi caratteriali della città, della zona.

crtv1Un’attenta lettura delle cartoline consente anche di scoprire curiosità e peculiarità, come l’evoluzione del linguaggio, la visione di una calligrafia quasi artistica, in alcuni casi particolarmente entusiasmante, contrapposta ad un’altra difficilmente decifrabile diventando linguaggio identificativo del nostro costume e della nostra società.

La mostra visitata da oltre un centinaio di persone sin dall’apertura ha avuto il plauso da parte dell’Amministrazione Comunale agli organizzatori .

“Trattasi –commenta il Sindaco Francesco Fiordomo- di un lavoro prezioso che darà l’opportunità ai concittadini di ricostruire quella che è stata la storia della città di Recanati ritornando indietro nel tempo, con la memoria, non per essere nostalgici ma perché le tradizioni sono a fondamento della nostra civile convivenza; quindi un ringraziamento a coloro che hanno allestito la mostra ed al Circolo Filatelico e Numismatico di Recanati che da anni svolge un’attività preziosa. Difficile fare una graduatoria dopo aver visionato le 160 cartoline esposte, in quanto tutte sono interessanti; le gigantografie che ricostruiscono il panorama di Recanati visto dalla zona del Convento dei Passionisti e dalla zona del Rione Mercato rappresentano una ricostruzione di quella che era la città di Recanati nel secolo scorso; oggi c’è stato uno sviluppo a volte non troppo armonioso, e penso che rivedere queste immagini ci fa riflettere su come dobbiamo tutelare il paesaggio e preservare le bellezze della nostra città e del nostro territorio “.

Il 13 Dicembre, nell’ambito della mostra, le Poste Italiane appronteranno un apposito ufficio per uno speciale annullo filatelico concesso per l’evento, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle 19. Nello stesso giorno, sarà possibile acquistare le riproduzioni delle cartoline esposte con o senza annullo postale. Un catalogo della mostra, appositamente realizzato, potrà essere acquistato su prenotazione.

crtv2