Nota del comune
In occasione del quarto centenario dalla morte di Padre Matteo Ricci, il gesuita maceratese conosciuto e amato in Cina e in tutta l'area asiatica, il Comune di Recanati rappresentato dal consigliere Massimo Belelli, la Provincia di Macerata presente con il consigliere Enzo Marangoni, il Comune di Macerata con Gianluca Puliti, ed ARTEsetTIMA con Massimo Angelucci Cominazzini, unitamente alla Fondazione Carima ed al Comitato "ricciano" in qualità di referenti, hanno celebrato la figura del grande misssionario maceratese all'Aula Magna del Comune di Recanati con la presenza degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.
Nel corso della cerimonia dopo un breve saluto dei referenti , é stato proiettato il documentario su Padre Matteo Ricci attraverso documenti e riprese effettuate da ARTEsetTima tra Roma, Macerata e Recanati per la regia di Massimo Angelucci Cominazzini. Il documentario nato all'interno del progetto su Matteo Ricci per i quattrocento anni dalla morte si rivolge ad un pubblico eterogeneo per il taglio narrativo che lo caratterizza.
Oltre al documentario c'é stata la presentazione di "Padre Matteo Ricci- un progetto per le scuole" che ha visto la partecipazione degli Istituti di Macerata e Recanati di ogni ordine e grado nel periodo Settembre 2009-Maggio 2010.
Dopo un ciclo di lezioni su Padre Matteo Ricci da parte di ARTEsetTIMA con l'aiuto del documentario realizzato per il progetto, le scuole hanno proposto elaborati di diverso genere; addirittura la Scuola Primaria di San Vito di Recanati ha sviluppato un lavoro teatrale, "Viaggiando nel tempo e nello spazio" dando risalto alla figura del grande gesuita che rappresenta un'eredità preziosa non solo per le Marche ma a livello nazionale e mondiale.
Le scuole recanatesi che hanno aderito al progetto sono state: le Elementari di San Vito, Gigli, Pittura del Braccio e via Politi oltre alla Scuola Media Patrizi ed al Liceo G. Leopardi.
La Città di Recanati ha profondi legami con il gesuita Padre Matteo Ricci (1552-1610) messi in risalto in occasione alle ricerche storiche per le celebrazioni del IV° centenario . Infatti nel 1578 la Compagnia di Gesù prese possesso della Chiesa di S. Vito fondando un collegio, attivo fino al 1773, ora Scuola S. Vito; e sempre nella Chiesa di S. Vito nel 1590 venne sepolto Nicola Bobadilla uno dei nove fondatori che nel 1539 insieme a S. Ignazio di Loyola formarono "La Compagnia di Gesù" presso la quale appunto Padre Matteo Ricci perfezionò i suoi studi.