RECANATI - Molteplici le iniziative di carattere culturale e artistico che contrassegneranno i mesi estivi della Città leopardiana: musica, danza, concerti, film e visite a luoghi insoliti. L’assessore Pelati: “Abbiamo puntato a coinvolgere le associazioni e gli enti del territorio, grande la varietà proposta”.
Da giugno a settembre 2025, Recanati si prepara a vivere ‘Tutta un’altra Estate’. È questo il nome del ricco programma di iniziative ed eventi che è stato lanciato oggi durante la presentazione tenutasi presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Recanati, a cui hanno partecipato il Sindaco della città leopardiana, Emanuele Pepa, e l’Assessore alla Cultura Ettore Pelati.
Un nome evocativo e significativo, dunque, per rimarcare un cartellone caratterizzato da conferme, ma anche piacevoli novità.
Clicca sull'immagine a lato per il programma completo.
“Abbiamo scelto quest’anno di presentare un cartellone arricchito dalle iniziative ideate non soltanto dal Comune di Recanati, appartenenti alla tradizione delle manifestazioni estive – ha sottolineato Pelati - ma anche quelle ideate con sacrificio e passione dalle varie realtà associative e di promozione turistica della Città, tra cui citiamo il progetto ‘Città che legge’ o le tante iniziative promosse dall’Associazione Operatori turistici; ci sono anche gli eventi ideati dal FAI sullo splendido Colle dell’Infinito e la rassegna di Lunaria ad impreziosire un calendario ricco di eventi e attento a tutte le generazioni. Abbiamo voluto infatti coinvolgere le principali realtà cittadine, ultimando ad esempio in questi giorni la distribuzione di materiale promozionale agli esercenti per far sì che anche il turista si senta a casa propria. Grande anche la varietà: passiamo da iniziative musicali, spaziando dal pop con Lunaria alla rassegna di Bel Canto, in attesa dell’appuntamento lirico di agosto, a quelle tese a valorizzare il nostro territorio e le eccellenze paesaggistiche ed enogastronomiche che ci caratterizzano. Lunaria ed EMF, in particolare, potrebbero riservare al nostro pubblico molte sorprese”.
“E’ un cartellone – ha dichiarato invece il sindaco Pepa – pensato dall’assessore Pelati per mettere in risalto Recanati e la sua anima profondamente culturale. Tra le novità cito due appuntamenti, per noi molto importanti: il Festival Missionario, realizzato in collaborazione con i Padri Cappuccini e in programma per questo fine settimana, e il raduno dei Bersaglieri, che si terrà il 13 e 14 settembre e vedrà la nostra città solcata da tre fanfare che sicuramente porteranno allegria a tutta la cittadinanza. Ci tengo a ringraziare gli Uffici Cultura ed Economato del Comune per quanto fatto nel percorso di realizzazione di questo cartellone estivo”.
Due i princìpi cardine che hanno guidato la stesura del calendario: da una parte la volontà, come ricorda Pelati, di fare scoprire, anche agli stessi recanatesi, i luoghi meno frequentati della Città, ad esempio partecipando alle serate di ‘Recanati Insolita’, promossa dagli Operatori turistici; dall’altra il desiderio di valorizzare le eccellenze del territorio e di far emergere enti e associazioni che da sempre sono impegnati nel sistema cittadino e che, con le loro attività, consegnano a Recanati un volto giovane e nuovo.
Novità, certo, ma anche ritorni al passato, con eventi che hanno fatto a lungo parte della tradizione cittadina. L’EMF (Electronic Music Festival), in questo senso, sarà il prossimo 25 luglio uno dei punti chiave per riportare l’attenzione del grande pubblico giovane verso Recanati, ma anche Lunaria che si svolgerà in tre date tra luglio e agosto e che vedranno sul palco Filippo Graziani ed Ermal Meta. Sempre a luglio, nel suggestivo cortile di Palazzo Venieri, il Circolo del Cinema curerà la rassegna ‘Cinema sotto le stelle’, che porterà i grandi titoli in emozionanti proiezioni all’aperto.
Le scuole di danza cittadine Ludart, Centro Danza ‘L’Infinito’ e Espressione Arte Danza offriranno per tutto il periodo spettacoli di grande respiro e che spazieranno per tutti i generi coreutici, valorizzando i giovani talenti recanatesi.
Attesa anche per gli eventi proposti dalla Pro Loco, che si svolgeranno ad agosto, e della Fondazione Bettini, così come le iniziative musicali dell’Associazione Beniamino Gigli.
Gli eventi e le iniziative saranno realizzati con la collaborazione di Grottini Team, Musicultura, Centro Nazionale di Studi Leopardiani e tante altre realtà cittadine che hanno partecipato a questo cartellone tra i più partecipati di sempre.