RECANATI - Ospite questa della Piccola Libreria delle Marche, il recanatese Valentino Grassetti, sceneggiatore e story editor, autore storico della Rainbow animation, casa produttrice di cartoni animati dal successo mondiale come Winx Club, 44 gatti, Pinocchio & Friends e Monster Allergy.

Grassetti incontrerà i lettori con la presentazione del suo ultimo lavoto, "Boutique Hotel", ambientato nel giorno della proclamazione delle leggi razziali, 18 settembre 1938. Lo 24rekasceneggiatore Alex Rubirosa, uomo affascinante e complesso, lascia Roma per andare a lavorare a un nuovo, rivoluzionario film di propaganda antiebraico voluto dal duce. Soggiornerà nelle fastose stanze del Boutique Hotel, insieme a nobili decaduti e donne lussuriose, ma durante le riprese del film la lotta tra fascisti e antifascisti si fa sempre più dura. Alex inizia a fare i conti con la sua coscienza perché si sente responsabile di alimentare l’infame propaganda razziale, che si sta rivelando in tutta la sua mostruosità.

Per Grassetti anche importanti soddisfazioni in arrivo dal settore del film d'animazione con “Gino, eroi per la città”, di cui è sceneggiatore. Un lavoro che contiene anche un piccolo cameo dedicato a Giacomo Leopardi.

Il film sarà distribuito nel mondo da una società tedesca che ne ha acquisito i diritti per l'estero ma la notizia recentissima è che il Ministero dei Beni Culturali, dopo regolare bando cofinanzierà anche la serie tv di Gino.  L'originalità della sceneggiatura della serie ha ricevuto, su oltre 400 opere presentate tra film serie tv ,cortometraggi e documentari, il punteggio più alto in assoluto.

"Si tratta di una storia ambientata a Roma, incentrata sul concetto di diversità e di accettazione in una società sempre più divisa e chiusa in se stessa. Gino è .... (massima riservatezza sul personaggio), vive sull’Isola Tiberina. Si trova a combattere una crisi di identità ma, insieme ai suoi amici, sempre pronti ad aiutare il prossimo la supererà. E’ un cartone pensato per i bambini e per le famiglie ma con una morale profonda e didattica, pieno di avventure e di gags dove l’inclusione prevale sull’egoismo.